Connect with us
img

Super News

Debito pubblico: dopo la pandemia il problema tornerà alla ribalta

Crisi di governo: i cinque scenari che ora si prospettano

NOTIZIE FINANZIARIE

Debito pubblico: dopo la pandemia il problema tornerà alla ribalta

L’economia italiana nel 2021 crescerà del 4,7%, con una dinamica crescente nei primi tre trimestri (+0,3%, +1,8% e +2,4%) e un rallentamento nell’ultimo quarto (-2,1%), superando così momentaneamente i livelli pre-pandemia, anche se l’anno terminerà leggermente al di sotto.Ma quello a cui guardano gli investitori di tutto il mondo è il livello del debito pubblico in Italia.
Debito, dopo pandemia osservato speciale
Così emerge dall’Osservatorio trimestrale sui dati economici italiani di Mazziero Research secondo cui il debito pubblico italiano, attualmente a 2.569 miliardi, riprenderà a crescere nel primo semestre dell’anno portandosi a un livello compreso tra 2.640 e 2.682 miliardi. Il finanziamento giungerà dalle emissioni di titoli di Stato, con emissioni lorde in linea o leggermente superiori a quelle dell’anno scorso (551 miliardi contro 414 miliardi del 2019).
Le maggiori emissioni non peserebbero sul mercato, ma verrebbero assorbite dagli acquisti della Bce, giunta a detenere il 25,3% dei titoli di Stato italiani. L’andamento discendente dei rendimenti sui titoli di Stato dovrebbe continuare ancora per qualche tempo favorendo la spesa lorda per interessi che stimiamo in 64,6 miliardi, 1 miliardo in meno del 2020.
Al momento, afferma l’Istituto di ricerca, non vi sono problemi per la sostenibilità del debito, grazie al programma acquisti dei titoli di Stato e ai bassi rendimenti, tuttavia i problemi potrebbero emergere una volta terminata la pandemia con il ripristino del Patto di Stabilità europeo. Come ha sottolineato Maurizio Mazziero:
Siamo nei cento giorni di luna di miele del Governo Draghi, quello dove quasi tutto è permesso e lasciato fare dai partiti. (…) Le aspettative nei confronti di questo Governo sono estremamente elevate, ma soprattutto ciascuno ha visto in Mario Draghi quello che voleva vedere e quindi il Presidente del Consiglio ha pochissimo tempo per calare nel concreto dei provvedimenti che diano un beneficio reale (…)Cosa ne sarà di questi progetti se a un certo punto la politica vorrà riprendere in mano il timone e darà un ben servito a Draghi? Probabilmente opere incompiute, riforme abbozzate, tante pagine scritte sui documenti di programmazione senza applicazione e tanto, tantissimo debito. E proprio il debito, ora passato in secondo piano, tornerà alla ribalta una volta rientrata la pandemia.
 


Source link

Continue Reading
You may also like...

More in NOTIZIE FINANZIARIE

To Top
error: Content is protected !!